- pane (tipo micconi o pane del contadino);
- olio extra vergine di oliva;
- 500 gr di pomodorini piccadilly;
- 10/15 foglie di basilico;
- aglio;
- 1 cipolla di tropea fresca;
- sale;
- pepe;
- peperoncino;
- timo.
Nota: molto importante che i pomodori siano dolci.
- tagliateli a dadini con un coltello, metteteli in una ciotola salateli bene, lasciateli riposare per circa 25/30 min, bisogna fargli fare “l’acqua”;
- intanto tagliate a dadini finissimi la cipolla di Tropea, scolate i pomodori dall’acqua, metteteli in una ciotola, aggiungete la cipolla, 2 spicchi di aglio interi, 1 punta di cucchiaino di peperoncino, 1 rametto di timo, una macinata di pepe;
- aggiungete l’olio di oliva mescolando il tutto fino a che raggiunga una giusta consistenza di solito io ne metto 3 o 4 cucchiai, infine aggiungete le foglie di basilico, mescolate, coprite la ciotola con un foglio di pellicola, lasciate riposare in frigo almeno per 24 ore per far si che i profumi degli ingredienti si amalgamino bene fra di loro;
- tagliate il pane a fette, mettetelo su di una piastra per cucinare la carne (padella rigata) a fuoco alto, fate bruciacchiare leggermente entrambi i lati e lasciatelo raffreddare;
- una volta che il pane sarà freddo potrete iniziare a condire con il pomodoro le vostre bruschette per la felicità vostra e dei vostri ospiti
Nota: uso la cipolla di tropea e l’aglio senza tritarlo o spezzettarlo si digerisce molto meglio
Buon appetito!